B) CONTENUTO DEL CONTRATTO DESCRIZIONE
DEL PACCHETTO TURISTICO
Il contratto è composto dalle Condizioni Generali
di vendita qui riportate, nonchè dal catalogo o dal Programma stampato. La descrizione
del pacchetto turistico, oggetto del contratto, è contenuta nel catalogo stesso
ed integrata dalle descrizioni contenute nel programma stampato o nella conferma
del viaggio.
C) PREZZO - REVISIONI - ACCONTI
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto
di vendita. Tale prezzo potrà essere modificato soltanto in dipendenza di variazioni
del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse, quali (a
titolo esemplificativo e non esaustivo) le tasse di imbarco o sbarco nei porti
e negli aeroporti, e del tasso di cambio applicato (quale indicato nel catalogo).
La revisione del prezzo sarà determinata in proporzione alle variazioni dei
citati elementi ed al Viaggiatore tramite l’agenzia di viaggio verrà fornita
l’esatta indicazione della variazione dell’elemento di prezzo che
ha determinato la revisione stessa. Il prezzo stabilito nel contratto non potrà,
comunque, essere aumentato nei 20 giorni precedenti la data prevista per la
partenza. Al momento della prenotazione il viaggiatore dovrà corrispondere un
acconto pari al 25% del prezzo. Il saldo del prezzo dovrà essere corrisposto
almeno 35 giorni prima dell’inizio del viaggio. Qualora la prenotazione
avvenga in una data successiva a quella, come sopra determinata, prevista per
il saldo del prezzo, il Viaggiatore farà luogo al pagamento integrale contestualmente
alla prenotazione.
D) ASSICURAZIONI - FONDO DI GARANZIA
L’Organizzatore ha stipulato, ai sensi dell’art.
20 d. lgt. n.111 del 17 marzo 1995, le seguenti polizze assicurative:
..........
Ai sensi dell’art.21 d. lgt. 111 del 17 marzo 1995 viene istituito un
Fondo di Garanzia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui potranno
usufruire tutti i viaggiatori, in caso di insolvenza o di fallimento del Venditore
o dell’Organizzatore, per il rimborso del prezzo versato ed il rimpatrio
in caso di viaggio all’estero. Le modalità di funzionamento di tale Fondo
di Garanzia sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
di concerto con il Ministro del Tesoro.
E) ACCORDI SPECIFICI
Il Viaggiatore può far presente all’atto
della prenotazione particolari richieste od esigenze che potranno formare oggetto
di accordi specifici sulle modalità del viaggio, qualora ciò sia tecnicamente
possibile. In tal caso gli accordi specifici verranno inseriti nell’ambito
del contratto. Dopo la conclusione del contratto, eventuali modifiche, siano
esse richieste dal Viaggiatore, ovvero dall’Organizzatore, dovranno formare
oggetto di specifico accordo, da redigersi per iscritto.
F) CESSIONI DEL CONTRATTO
Il Viaggiatore, qualora si trovi nell’impossibilità
di usufruire del pacchetto turistico, può cedere il contratto ad un terzo, a
condizione che questi soddisfi tutte le condizioni ed i requisiti per la fruizione
dei servizi oggetto del pacchetto turistico. In tal caso il Viaggiatore deve
dare comunicazione della propria intenzione di cedere il contratto all’Organizzatore
tramite l’Agenzia di viaggio a mezzo raccomandata A.R. o, in casi di urgenza,
telegramma o telex che dovrà pervenire entro e non oltre quattro giorni lavorativi
prima della partenza indicando le generalità del cessionario (nome, cognome,
sesso, data di nascita, cittadinanza). A seguito della cessione il cedente ed
il cessionario sono solidalmente obbligati per il pagamento del prezzo del pacchetto
turistico e delle spese derivanti dalla cessione, oltre ad un onere fisso di
€ 25 per persona.
G) RECESSO - ANNULLAMENTO
Il Viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto,
senza corrispondere alcuna penalità, nelle seguenti ipotesi:
1a) aumenti del prezzo del pacchetto indicato nel catalogo o contratto in misura eccedente il 10%;
2a) modifiche significative del contratto richieste
dopo la conclusione del contratto dall’organizzatore e non accettata
dal Viaggiatore. A tal fine si precisa che il Viaggiatore deve comunicaare
per iscritto all’Organizzatore tramite l’agenzia di viaggio la
propria scelta di accettare o di recedere entro due giorni lavorativi dalla
ricezione della proposta di modifica.
Nelle ipotesi indicate, ovvero allorchè l’Organizzatore annulli ill
pacchetto turistico prima della partenza, per qualsiasi motivo tranne che
per colpa del Viaggiatore stesso, quest’ultimo ha i seguenti, alternativi,
diritti:
1b) usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente, o, se non disponibile, superiore senza supplemento di prezzo, ovvero di un pacchetto turistico di qualità inferiore, con restituzione della differenza di prezzo;
2b) ricevere la parte di prezzo già corrisposta, entro sette giorni lavorativi dal momento della comunicazione dell’intenzione di recedere o di accettare la proposta alternativa, ai sensi del comma successivo, ovvero dell’annullamento. Il Viaggiatore deve comunicare per iscritto all’Organizzatore la propria scelta di recedere ovvero di usufruire il pacchetto turistico alternativo entro e non oltre i due giorni dalla ricezione della proposta alternativa.Inoltre, ove ne fornisca specifica prova, il Viaggiatore ha altresi diritto di risarcimento degli eventuali danni ulteriori che avesse subito in dipendenza della mancata esecuzione del contratto.Il Viaggiatore non ha comunque diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno, allorchè l’annullamento del viaggio dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, eventualmente indicato nel catalogo, ed il Viaggiatore abbia ricevuto comunicazione del mancato raggiungimento almeno 10 giorni prima della data fissata per la partenza, ovvero allorchè l’annullamento dipenda da cause di forza maggiore. Ove non espressamente indicato il numero di partecipanti per le partenze di gruppo è di minimo 20;
3b) Qualora il Viaggiatore intenda recedere dal contratto al di fuori delle ipotesi elencate al precedente punto si applicheranno le seguendi Condizioni:
3b1) Viaggi individuali o di Gruppo in Europa:
-20% + spese d’iscrizione, sino da 70 gg.
prima della partenza del viaggio;
-30% + spese d’iscrizione, da 69 a 40 gg.
prima della partenza del viaggio;
-40% + spese d’iscrizione, da 39 a 30 gg. prima della partenza del viaggio;
-50% + spese d’iscrizione, da 29 a 20 gg. prima della partenza del viaggio;
-65% + spese d’iscrizione, da 19 a 10 gg. prima della partenza del viaggio;
-90% + spese d’iscrizione, da 9 a 1 gg. prima della partenza del viaggio;
- Nessun rimborso dopo tale termine.
- Nessun rimborso spetta al Viaggiatore che rinuncia a proseguire il viaggio
durante il suo svolgimento, nè al viaggiatore che non può effettuare il viaggio
per mancanza, invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali
necessari all’espatrio e/o all’ingresso nei paesi da visitare.
3b2) Viaggi intercontinentali individuali e di gruppo e soggiorni in appartamenti:
-25% + spese d’iscrizione, sino da 70 gg. prima della partenza del viaggio;
-50% + spese d’iscrizione, sino da 69 a 45 gg. prima della partenza
del viaggio;
-95% + spese d’iscrizione, da 44 a 1gg. prima della partenza del viaggio;
- Nessun rimborso dopo tale termine.
- Nessun rimborso spetta al Viaggiatore che rinuncia a proseguire il viaggio
durante il suo svolgimento, nè al viaggiatore che non può effettuare il viaggio
per mancanza, invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali
necessari all’espatrio e/o all’ingresso nei paesi da visitare.
N.B. In nessun caso la quota di iscrizione potrà essere
rimborsata.
L’Organizzatore si riserva tuttavia senza impegno nè responsabilità di:
- rimborsare eventuali somme recuperate per servizi non usufruiti a seguito
di rinuncie;
- rimborsare eventuali somme recuperate e relative ai Servizi non usufruiti
in corso di viaggio o per diverse prestazioni ottenute sempre che il viaggiatore
fornisca documentazione scritta.
H) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
Dopo la partenza, allorchè una parte essenziale
dei servizi previsti dal contratto non possa essere effettuata, l’Organizzazione
predispone adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato
non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del Viaggiatore, oppure rimborsa
quest’ultimo nel limite della differenza tra le prestazioni originariamente
previste e quelle effettuate, salvo il risarcimento dell’eventuale maggior
danno, che sia provato dal Viaggiatore. Se non è possibile alcuna soluzione
alternativa o il Viaggiatore non l’accetta per un giustificato motivo,
l’Organizzatore gli mette a disposizione un mezzo di trasporto equivalente
per il ritorno al luogo di partenza o ad un’altro luogo convenuto, compatibilmente
alle disponibilità del mezzo e di posti, e gli restituisce la differenza tra
il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino
al momento del rientro anticipato.
I) RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE
La responsabilità dell’Organizzatore nei
confronti del viaggiatore per eventuali danni subiti causa del mancato od inesatto
adempimento delle obbligazioni previste dal presente contratto è regolata dalle
leggi e dalle convenzioni internazionali. Pertanto in nessun caso la responsabilità
dell’Organizzatore, a qualunque titolo insorga nei confronti del viaggiatore
potrà eccedere i limiti previsti dalle leggi e convenzioni sopra richiamate,
in relazione al danno lamentato. L’agente di viaggio (Venditore) presso
il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico, non risponde
in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio
ma risponde esclusivamente delle obbligazioni nascenti nella sua qualità di
intermediario comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi
e convenzioni sopra citate. È esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Organizzatore
e del Venditore qualora l’adempimento lamentato dal Viaggiatore dipenda
da cause imputabili al Viaggiatore stesso, ovvero imputabili ad un terzo estraneo
alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, ovvero sia dovuto a
caso fortuito od a forza maggiore. L’Organizzatore, inoltre, non potrà
essere ritenuto responsabile di eventuali danni che derivino da prestazioni
di servizi fornite da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto turistico,
ovvero che derivino da iniziative autonome assunte dal Viaggiatore nel corso
dell’esecuzione del viaggio.
L) RECLAMO
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto
deve essere contestato dal Viaggiatore senza ritardo affinchè l’Organizzatore,
il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente
rimedio. Il Viaggiatore deve altresi, a pena di decadenza, sporgere reclamo
mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore
ed al Venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro
presso la località di partenza.
M) FORO COMPETENTE
Per ogni eventuale controversia sarà competente
il Foro dove ha sede legale l’Organizzazione.
N) RESPONSABILITÀ DEI VETTORI
I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori
limitatamente alla durata del trasporto con loro mezzi, in conformità a quanto
da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto.I programmi sono pubblicati
dietro la responsabilità dell’Organizzatore di viaggi.Non sono quindi
pubblicati per conto dei vettori i cui servizi vengono impiegati durante il
viaggio, nè quindi li impegnano.
ART. ASSICURAZIONI
CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO
Il consumatore è tenuto a stipulare polizza di assicurazione contro il pagamento
dei corrispettivi di recesso (spese di annullamento) previsti a suo carico al
paragrafo G delle presenti condizioni generali.
Egli, pertanto, all’atto della sottoscrizione della domanda di prenotazione delle presenti condizioni generali, potrà alternativamente:
Nessuna domanda di prenotazione verrà accettata se priva dei requisiti di cui sub a) o sub b).
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 16 DELLA
LEGGE 296/98.
La legge italiana punisce con la pena della
reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile,
anche se gli stessi sono commessi all’estero.
SCHEDA TECNICA
La quote di partecipazione del presente catalogo sono basate
sui cambi in vigore al 01/01/2011